Affrontare il nuovo MePA: capitolati d'oneri, categorie merceologiche e strumenti di acquisto

Da Settembre 2017 Consip ha rinnovato il MePA con nuovi strumenti e due soli nuovi Capitolati d’Oneri dedicati rispettivamente a Beni e Servizi. Nuove categorie, nuove specifiche per beni e servizi acquistabili e nuovi strumenti per gestire le gare. Lo scenario è cambiato, ma la responsabilità in caso di errori non è cambiata: è esclusivamente dell’Ente e mai di Consip (articoli 8, 25 e 26 delle Regole del sistema di e-Procurement).
Le novità portano vantaggi per gli Enti:
la maggiore omogeneità delle categorie merceologiche agevola l’individuazione delle Imprese da invitare alle RdO riducendo il rischio di invitare Imprese non interessate,
sono disponibili nuovi strumenti per selezionare le Imprese da invitare alle RdO (dal filtraggio in base ai requisiti fino al sorteggio di incerta legittimità),
il perimetro dei servizi acquistabili sul MePA è più ampio.
Importanti novità quindi, ma non tali da giustificare gli inopportuni slogan coniati recentemente dalla concorrenza, quali “MePA 4.0” o “MePA Universale”, soprattutto se si considerano gli impatti negativi che tali novità hanno portato:
gli strumenti di ricerca dei beni e dei servizi acquistabili non sono stati ripensati ma solo adattati ai nuovi Capitolati d’Oneri, pertanto sono molto poco efficienti,
Consip ha inspiegabilmente cambiato il nome a 648 metaprodotti su 2.212 esistenti
la funziona “sfoglia catalaogo” non conduce più alle tipologie di beni e servizi acquistabili (i cd. metaprodotti), ma spesso a categorie merceologiche, di conseguenza non è più utilizzabile per trovare i beni e servizi legittimamente acquistabili sul MePA
non tutte le funzionalità disponibili per invitare le Imprese sono legittime.
Oggi più che mai è fondamentale l'aiuto di professionisti qualificati ed aggiornati. sosMePA ti permette di confrontarti con i maggiori esperti del settore.