

#MePA. Poche imprese sul mercato elettronico della PA. Ecco perché
Il mercato elettronico non sarà mai semplice né automatico come racconta il Legislatore. A ciò aggiungiamo che il tipo di Imprese a cui si rivolge il MePA spesso non ha ancora le competenze per cogliere le opportunità che la normativa riserva loro. Il Legislatore ha individuato nel Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) il principale canale di accesso agli acquisti pubblici di valore inferiore a € 207.000, obbligando in modo inequivocabile ogni Ente Pubblic

#MePA: perché sempre più Richieste di Offerta (Rdo) per importi sempre più bassi?
Gli importi complessivi delle Richieste di Offerta rivolte a tutte le Imprese sono drammaticamente bassi se pensiamo al tempo dedicato per espletare una Richiesta di Offerta. Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione è nato per essere uno strumento di acquisto flessibile, non a caso fu voluto oltre un decennio fa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come una alternativa alle Convenzioni Consip. La sua flessibilità deriva dalla disponibilità per gli Enti Pub

#MePA: Mercato Elettronico della PA, opportunità per 1 mld l'anno per le imprese
Si tratta di un mercato da non perdere, ma le imprese oggi presenti sul MePa sono solo 22 mila, pari ad appena il 3% delle Imprese italiane che operano nelle categorie merceologiche di riferimento. Ecco quali sono le difficoltà. Dall’estate del 2012 i rapporti fra le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Locali sono profondamente mutati. In quel periodo il Legislatore con i Decreti Legge 52/2012 e 95/2012, noti come Spending Review, ha voluto dare un deciso impulso alla tras