

Rotazione degli inviti nel nuovo MePA: quando elettronico non vuol dire trasparente
Consip ha inserito nel MePA alcuni strumenti per la scelta delle imprese da invitare alle gare, ma c’è qualche criticità: dalle parole poco chiare perché non tratte dalla normativa a un criterio di rotazione forse un po’ troppo originale Da alcuni mesi si discute molto della necessità di alternare le imprese invitate alle gare, per concedere a tutte pari opportunità ed evitare il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune. Nel caso del Mercato Elettronico, in particolare,


Cos’è il Sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA), i pro e i contro per le imprese
Sullo SdaPA – il sistema che consente alla PA di negoziare appalti per qualsiasi importo autonomamente – ogni anno vengono aggiudicate gare per 4 miliardi di euro. E’ facile da usare e rappresenta un’opportunità irrinunciabile per le Imprese e gli Enti che partecipano, con la pecca, però, di una disciplina eccessivamente rigida Per chi ancora non lo conoscesse, il Sistema Dinamico di Acquisizione è il più nuovo tra gli strumenti di negoziazione telematici previsti dal Codice


Come ti trovi con il nuovo portale MePA?
Per rendere il portale semplice e trasparente, Consip ha scelto una strada singolare. Invece di usare terminologia e strumenti della normativa, ne ha inventati di nuovi, all’apparenza più semplici. Troviamo arbitrarie aree merceologiche, classi merceologiche e merceologie in luogo delle Categorie merceologiche, Iniziative in luogo degli strumenti di acquisizione, Scheda Tecnica in luogo della Scheda di Catalogo, percentuale al rialzo in luogo di ribasso, invita tutti per non